INDIETRO
Link building

La link building nel 2024

Oggi pensare di posizionare un sito web sui motori di ricerca con la sola SEO (Search Engine Optimization) è impensabile.

 

Purtroppo la SEO chi meglio chi peggio la fanno tutti, dalla grande agenzia al freelance tutti hanno una infarinatura di SEO è tutti la applicano ai siti realizzati.

 

La prima pagina però come sappiamo contiene solo 10 risultati e tutti vorrebbero rientrarci. La differenza viene fatta dalla Link Building, infatti i motori di ricerca tenderanno a premiare i siti con link in entrata rilevanti, che arrivano da siti autorevoli e spesso una buoa dose di link di qualità farà salire anche il sito con la SEO più scadente scavalcando concorrenti con una SEO perfetta ma senza backlink di qualità.

 

 

Cos'è la Link Building?

 

La link building è il processo di acquisizione di backlink (o collegamenti esterni) da altri siti verso il proprio sito.

 

Questi link servono come "voti" che segnalano ai motori di ricerca la rilevanza e l'affidabilità di un sito web. In pratica, quando un sito autorevole inserisce un link al tuo sito, sta "raccomandando" ai propri lettori (e ai motori di ricerca) di visitare il tuo contenuto perché lo considera valido o interessante.

 

L'obiettivo della link building non è però semplicemente raccogliere tanti link, ma acquisire link di qualità che siano pertinenti al settore e che possano effettivamente portare traffico. Google e gli altri motori di ricerca non si limitano infatti a contare i link, ma valutano anche la qualità di questi collegamenti.

 

Un link da un sito affidabile e influente vale di più di molti link da siti di scarsa qualità.

 

 

Come Funzionano i Backlink per la SEO?

 

I backlink sono una delle componenti principali dell'algoritmo di Google.

 

Sebbene oggi esistano moltissimi fattori di ranking, i link rimangono centrali per i seguenti motivi:

 

  • Autorità: Google utilizza i backlink come indicatore di autorità. Più link di qualità un sito riceve, più questo viene percepito come autorevole.
  • Rilevanza: Google interpreta anche la pertinenza del sito che linka e del contenuto collegato. Ad esempio, un link da un sito di medicina verso un blog medico avrà maggior peso rispetto a uno da un sito di giardinaggio.
  • Qualità del traffico: I link di qualità attirano traffico reale e mirato verso il sito. Questo è importante per ridurre il bounce rate (frequenza di rimbalzo) e aumentare l'engagement (coinvolgimento) degli utenti.

 

In generale, Google valuta la quantità e la qualità dei link per determinare la posizione del sito nei risultati di ricerca.

 

Un buon profilo di link può fare la differenza tra essere nelle prime possizioni oppure in fondo ai risultati di ricerca.

 

 

Link building e posizionamento

 

 

Tipologie di Link

 

Quando si parla di link building, è utile distinguere tra diversi tipi di link, poiché non tutti hanno lo stesso valore:

 

  • Link naturali: Si tratta dei link che altri siti inseriscono spontaneamente verso il tuo contenuto perché lo trovano utile o interessante. È il tipo di link ideale, poiché è genuino e Google lo considera come una raccomandazione autentica.
  • Link costruiti: Sono i link che ottieni attraverso attività di pubbliche relazioni, outreach (contatti con altri siti) e creazione di contenuti su misura per essere condivisi e linkati.
  • Link "nofollow": Sono link con un attributo "nofollow" aggiunto, che indica ai motori di ricerca di non passare valore SEO. Anche se non hanno valore per il posizionamento, possono comunque essere utili per attirare traffico.
  • Link tossici: Provengono da siti di bassa qualità o spam, e possono danneggiare la SEO. Evitare i link tossici è fondamentale, perché Google potrebbe penalizzare un sito se li interpreta come tentativi di manipolazione.

 

 

Tecniche di Link Building

 

Esistono diverse strategie di link building, ognuna con vantaggi e svantaggi.

 

Ecco alcune delle tecniche più comuni:

 

  • Creazione di contenuti di alta qualità: La strategia più efficace e sostenibile per ottenere link naturali è creare contenuti che gli altri vorranno linkare. Contenuti ben scritti, approfonditi e utili attraggono link in modo organico.
  • Guest Blogging: Pubblicare articoli come ospite su altri blog è un modo efficace per ottenere link verso il proprio sito. Tuttavia, è importante scegliere siti di qualità e pubblicare contenuti utili e originali, evitando tecniche di guest blogging a basso valore, che possono essere penalizzate da Google.
  • Outreach e collaborazioni: L'outreach consiste nel contattare proprietari di siti e blogger per chiedere link al proprio sito. La chiave è proporre un contenuto che sia interessante per loro e per i loro lettori.
  • Creazione di risorse utili: Realizzare guide, infografiche, strumenti online e altri contenuti utili può essere un ottimo modo per ottenere link spontanei.
  • Broken Link Building: Questa strategia consiste nel cercare link interrotti (broken link) su altri siti e proporre il proprio contenuto come sostituto. È un metodo efficace che spesso porta a risultati rapidi.
  • Partecipazione a forum e community: Intervenire in forum e community con link al proprio sito può essere utile se fatto in modo autentico e rilevante. Tuttavia, è importante evitare il cosiddetto "link spamming".

 

 

Errori Comuni nella Link Building

 

Ci sono alcuni errori da evitare per costruire un profilo di link sicuro e in linea con le linee guida di Google:

 

  • Compra di link: L'acquisto di link è vietato dalle linee guida di Google e può portare a pesanti penalizzazioni.
  • Link building troppo aggressiva: Acquisire molti link in un breve periodo di tempo può sembrare sospetto e far scattare una penalizzazione.
  • Link da siti non rilevanti: È sempre preferibile ottenere link da siti pertinenti al proprio settore, poiché i link da siti non rilevanti vengono percepiti come forzati e potrebbero non avere valore.
  • Concentrarsi solo sulla quantità: Meglio avere pochi link di qualità che molti link da siti di bassa qualità.

 

 

Link building e posizionamento

 

 

Come Valutare i Link e Monitorare i Risultati

 

Una volta ottenuti i backlink, è essenziale monitorare il profilo dei link e valutarne l'efficacia.

 

Gli strumenti di analisi SEO come Google Search Console, Ahrefs e SEMrush permettono di tenere sotto controllo i backlink e valutare il loro impatto sul ranking.

 

  • Controllo della qualità: Valutare la qualità dei siti che linkano, verificando la loro autorità, traffico e rilevanza rispetto al proprio settore.
  • Analisi della diversificazione dei link: Un profilo di link naturale ha una diversificazione sia in termini di ancore (testo del link) che di tipologia di siti (blog, giornali online, ecc.). Una varietà sana è preferibile rispetto a un profilo monotematico.
  • Monitoraggio delle metriche SEO: Monitorare le variazioni nel posizionamento sui motori di ricerca e il traffico derivato dai link. In questo modo si può valutare quali link stanno realmente contribuendo a migliorare le performance del sito.

 

 

Link Building a Lungo Termine

 

Per costruire una strategia di link building di successo, è importante pensare a lungo termine.

 

Concentrarsi su link di qualità, evitare tattiche manipolative e mantenere una crescita naturale del profilo dei link sono le chiavi per ottenere risultati duraturi.

 

 

Conslusione

 

In conclusione, la link building è una pratica essenziale ma complessa, che richiede tempo e un approccio strategico.

 

Lavorare sulla qualità del contenuto e instaurare relazioni autentiche con altri siti e blog è la via migliore per costruire un profilo di backlink che sostenga la crescita del sito nel lungo periodo, migliorando il posizionamento e attirando un pubblico realmente interessato.

 

 

Potrebbe interessarti anche

 

 

 

Chi siamo

 

Siamo un'agenzia attiva dal 1999, ci occupiamo di sviluppo siti web, grafica, SEO. Contattaci per realizzare il tuo nuovo blog di successo: richiedi un preventivo gratuito.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Compila il seguente modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi oppure telefonicamente al n. 347 2433781
Acconsento al trattamento dei miei dati personali come indicato nell'informativa privacy (leggi l'informativa)