Quando realizziamo un sito web la prima cosa che chiediamo alla web agency che lo sviluppa è di essere visibili, un sito senza un posizionamento o una campagna pubblicitaria resta invisibile al grande pubblico e non ci aiuta a trovare nuovi clienti. Ma non tutte le attività hanno la necessità di essere visibili ovunque, esistono molte realtà la cui visibilità deve esistere solo a livello locale perché il loro business non va oltre la città o la regione dove sono situati, in questi casi occorre lavorare sul Local Search Marketing, ovvero la promozione locale su internet.
Le ricerche a livello locale si possono articolare in due diverse modalità:
Oggi la ricerca locale è diventata fondamentale per la maggior parte della aziende, si calcola che il 70% delle ricerche sono rivolte ad attività della zona con un trend in costante crescita, il Local Search Marketing è diventato un aspetto fondamentale per tutte le attività radicate sul territorio che vendono beni o offrono servizi lilmitati alla città o alla regione di appartenenza, pensiamo agli alberghi, i B&B, tutti i negozi che non hanno vendita online, medici, bar e ristoranti, locali pubblici, studi professionali e tanto altro.
Una volta effettuata la ricerca Google propone i risultati della zona circostante sulla mappa ed è qui che dobbiamo comparire, ancora meglio se nei primi tre che vengono proposti direttamente sotto la mappa sulla pagina dei risultati di ricerca. Oggi le schede di Google Mybusiness (si chiamano così le schede proposte quando clicchiamo il marcatore sulla mappa) sono molto utilizzate e muovono tantissimo traffico a livello locale.
Anche se il Local Search Marketing è indirizzato principalmente alle attività sul territorio che si rivolgono al pubblico ha comunque una sua valenza anche per le attività B2B e non va trascurato.
Questo tipo di strategia è esploso con il diffondersi degli smartphones, infatti gran parte di queste ricerche avviene proprio da mobile. Il motivo è molto semplice: la ricerca di un'attività locale nasce quasi sempre da un bisogno immediato e spesso quando siamo fuori casa o ufficio, quante volte avete preso il vostro cellulare per cercare un ristorante in zona, un negozio che vendeva un particolare brand oppure il meccanico più vicino per una riparazione alla vostra auto? E se esiste un bisogno che va soddisfatto, magari con urgenza, il primo che verrà visualizzato molto probabilmente acquisirà il cliente.
Come lavora l'algoritmo
Quando eseguiamo una ricerca l'algoritmo 'Local' di Google restituisce i riultati ordinandoli in base a una serie di criteri, vediamo quali:
Ricordiamoci però che non tutte le schede di attività locali hanno un sito collegato, per cui occorre lavorare bene non solo sul sito ma anche sulla scheda, cercando di compilarla il più possibile tenendola sempre aggiornata.
Ottenere un buon posizionamento locale
Vediamo i passi da seguire per diventare rilevanti a livello locale:
Dati Strutturati e Local SEO
I dati strutturati sono una serie di informazioni che inseriamo nelle nostre pagine web seguendo un preciso schema. Questi dati vengono letti dai motori ri cerca (non solo da Google ma anche da Yahoo, Bing, ecc.) e li aiutano a interpretare bene i contenuti del sito in modo schematico e di facile comprensione per i loro algoritmi, tuttavia non si basano su questi dati per posizionare un sito perché potremmo scrivere tutt'altro rispetto al contenuto del sito web e posizionarci per termini che non trattiamo nel sito ma vengono comuqnue presi in considerazione, specialmente per alcuni dati a livello locale.
Grazie a questi dati possiamo passare ai motori una serire di informazioni molto importanti per un'attività locale, come per esempio:
Potremmo continuare per ore, il vocabolario ammesso da Schema.org (così è denominato il markup creato e condiviso tra Google, Bing, Yahoo!, Yandex e Baidu) è enorme e comprende tantissime voci per coprire praticamente tutte le tipologie di business.
Perché dovrei fare Local Search Marketing?
Dalle ultime statistiche quasi il 50% di tutte le ricerche sono locali, ovvero rivolte ad attività nelle zone circostanti di chi effettua la ricerca. Inoltre la quasi totalità degli utenti che cercano un business locale lo fa sul web, diventa quindi non solo conveniente comparire tra i risultati ma fondamentale per trovare nuovi clienti.
Oltretutto Google ha rilevato un aumento esponenziale delle ricerche con il nome della città abbinato o con frasi del tipo 'vicino a me', 'nei dintorni', ecc.
Il rapporto di conversione tra ricerche locali e acquisti presso i punti vendita è altissimo, molto più alto del rapporto con attività generiche non localizzate, infatti queste ricerche vengono eseguite da utenti che desiderano soddisfare il proprio bisogno presso un'attività con sede fisica che sia localizzata nelle immediate vicinanze, di solito vi si recano entro un giorno e finalizzano l'acquisto immediatamente.
Conclusioni
Se hai un'attività locale, non esclusivamente un negozio ma anche uno studio professionale o una piccola azienda che opera solo a livello locale questo tipo di marketing è la soluzione che fa per te, anche noi come web agency puntiamo molto sul local SEO per raggiungere i clienti della zona e lo consigliamo a tutti quei clienti che non trarrebbero alcun beneficio da un posizionamento a livello nazionale.
Fare local SEO non esclude la possibilità di essere visibili anche altrove, entrambe le soluzioni possono coesistere senza problemi.
Potrebbe interessarti anche
Chi siamo
Siamo una web agency con sede a Bologna, ci occupiamo di web e comunicazione a 360°, dalla creazione di siti web profesional a campagne di comunicazione sia online che offline, scopri tutti i servizi di www.davidenanni.com